|
 |
|
 |
| Il gruppo “La Bottega delle Fiabe” nasce da un'idea di Stefano Capovilla e Annamaria Sanson. L’idea della compagnia, è quella di riproporre con il teatro per bambini la magica atmosfera di un tempo ormai lontano, quando si poteva vivere il gusto di una storia raccontata direttamente da nonni o genitori nelle stalle o nelle vecchie cucine. Il gruppo ben presto si arricchisce di nuovi collaboratori con i quali prendono il via laboratori (tra cui il “cinematografico” e il “residenziale”) e nuovi spettacoli. |
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
| Stefano Capovilla inizia a fare teatro per gioco, assieme ad un gruppo di amici, con i quali condivide la passione per il teatro comico.
Spinto dalla passione frequenta alcuni corsi di teatro approfondendo i vari aspetti psicologici legati all’esperienza del fare teatro.
Laureato in Storia e Critica del Cinema e del Teatro presso l’Università di Padova, matura l’idea di avvicinare il mondo del teatro ai ragazzi, credendo fortemente in un teatro dal valore educativo , dove poter raggiungere l’essenza stessa del valore umano, sia sul piano psicologico che socioculturale.
La passione per l’immagine lo fanno avvicinare al mondo del cinema, dopo una serie di laboratori specialistici sempre presso l’università di Padova, sul linguaggio cinematografico e soprattutto sulla relazione tra cinema e psicoanalisi , inizia a proporre alle scuole dei percorsi legati al magico mondo del cinema “PARLANDO CON LE IMMAGINI”. L’interesse verso il mondo delle fiabe e del loro contenuto universale lo portano inoltre ad ideare e realizzare “LA BOTTEGA DELLE FIABE”, un gruppo teatrale che si propone come scopo la rivalutazione della fiaba e delle emozioni ad essa legate, oltre ad una ricerca- studio di tutto il patrimonio fiabesco internazionale.
Inizia così una lunga serie di collaborazioni con diverse Scuole Materne, Elementari e Medie; dove oltre a presentare diversi spettacoli di teatro, collabora anche per quanto riguarda l’attività di laboratori ludico-espressivi oppure corsi di teatro con messa in scena finale da parte dei ragazzi stessi.
In numerose biblioteche il suo progetto di “ Lettura Animata” è presente come un modo diverso per incontrare il Libro e la Lettura; sia per Ragazzi che per Genitori.
Da diversi anni conduce laboratori teatrali pomeridiani per ragazzi, suddivisi in elementari, medie e superiori, che terminano con un saggio finale.
Il progetto “scuola di teatro” è esteso presso i comuni di Camisano Vicentino, Grisignano di Zocco e Sovizzo. |
|
|
 |
|
 |
| Enrico Piasente, diplomato come Perito Industriale in Elettronica e Telecomunicazioni all'Istituto Industriale Statale "Alessandro Rossi" di Vicenza, è il tecnico ufficiale de "La Bottega delle Fiabe".
Effettua sopralluoghi, cura gli aspetti pratici e organizzativi, è l'esecutore tecnico luci/audio di ogni spettacolo della Compagnia.
Da sempre appassionato di elettronica, si avvicina al mondo dell'amplificazione all'età di 14 anni, iniziando come fonico di sala.
Con la riapertura del Teatro Lux di Camisano Vicentino entra a far parte del comitato di gestione, dove ne segue la parte tecnica e impiantistica.
Dal 2001 segue compagnie di teatro amatoriale come tecnico audio/luci, aiuto regia, progettazione e realizzazione di scenografie, collaborando anche come service esterno per spettacoli di scuole private e statali.
Ha esperienza musicale come pianista e tastierista.
Nel 1998 - 2000 ha partecipato come attore nel cast del recital "Il pozzo profondo", regia di Nicola Pegoraro. |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
| Annamaria Sanson, diplomata all’Istituto Magistrale, da diversi anni collabora attivamente con la Bottega delle Fiabe. Ha partecipato come attrice a diversi spettacoli teatrali, letture animate e laboratori ludico espressivi.
La ricerca di completezza la portano ad affrontare numerosi corsi di perfezionamento mettendo in risalto sia l’aspetto tecnico ed espressivo del fare teatro, sia la particolare tematica della teatro terapia, considerando sempre il teatro come importante esperienza educativa di incontro e divertimento. |
|
|
 |
|
 |
| Chiara Callegari, laureata in Storia dell’Arte presso l’Università di Padova, si è recentemente diplomata al Corso di Alta Formazione “Il Teatro come strumento per le professionalità educative”, presso l’Università di Bologna e di San Marino.
Entra nel mondo del teatro più di dieci anni fa e da sei anni è membro de “La Bottega delle Fiabe” con la quale collabora in tutti gli spettacoli, le letture animate e i laboratori ludico-didattici in veste di attrice e/o regista.
Ha partecipato al laboratorio sulla maschera teatrale diretto dal prof. Donato Sartori, arricchendo così la compagnia di un patrimonio artistico legato all’uso e alla costruzione della maschera. Ha frequentato e frequenta altri corsi e laboratori teatrali a livello nazionale, spaziando dal teatro tradizionale a quello di ricerca e sperimentando le potenzialità del teatro anche in ambiti meno convenzionali, come ad esempio il carcere.
Specializzatasi sempre più in un teatro di tipo educativo è parte attiva della scuola “La Bottega del Teatro” da diversi anni, e collabora con scuole Materne ed Elementari nella conduzione di laboratori ludico-espressivi.
Da alcuni anni ha affiancato a queste l’attività di regia. Il suo spettacolo “Il Fantasma di Teatro Contarini”, è stato rappresentato all’interno del Festival “Veneto, Spettacoli di Mistero”, organizzato dalla Regione del Veneto e dall’UNPLI Regionale.
Ha frequentato il corso “La question de la perception dans la mise en scène dans le théâtre contemporain” tenuto a Parigi dal prof. Christophe Triau.
Ha collaborato con la Fondazione G.E. Ghirardi per la promozione del teatro amatoriale all’interno del “Festival delle Città Impresa” 2012. |
|
|
 |
|
 |
|
|