|
 |
|
 |
| Il corso prevede una messa in scena finale corale.
Sedi:
CAMISANO VICENTINO
Aula Polifunzionale "P. V. Cobbe"
con Stefano Capovilla e Chiara Callegari
Ogni Giovedì, dal 7 ottobre 2010
14.45-16.00 Gruppo Superiori
16.00-17.15 Gruppo Medie
17.15-18.30 Gruppo Elementari
18.30-19.45 Gruppo Superiori Avanzato
GRISIGNANO DI ZOCCO
Oratorio Circolo NOI
con Stefano Capovilla e Marta Gaggiola
Ogni Lunedì, dal 4 ottobre 2010
15.45-17.00 Gruppo Medie
17.00-18.15 Gruppo Elementari
18.15-19.30 Gruppo Superiori-Adulti
SOVIZZO
Aula sottostante al Municipio
con Stefano Capovilla e Annamaria Sanson
Ogni Mercoledì, dal 6 ottobre 2010
15.45-17.00 Gruppo Elementari
17.00-18.15 Gruppo Superiori
18.15-19.30 Gruppo Adulti
----------------------
PER INFORMAZIONI
info@labottegadellefiabe.org
Stefano Capovilla
Grisignano—Camisano
340/5327537 0444/410651
Annamaria Sanson
Sovizzo
328/2504590 0445/440571 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
| "IL MONDO TONDO TONDO", favola semplice per adulti e piccini a cura di Stefano Capovilla e Chiara Callegari.
Foto della performance teatrale di piazza realizzata dai ragazzi del laboratorio "La Bottega del Teatro" in occasione della FESTA MONDO del 19 settembre 2010 a Camisano Vicentino. |
|
|
 |
|
| “Attraverso il teatro si può comunicare al di là della lingua
e della cultura
esprimendo ciò che si ha dentro.
Il teatro è rispetto di se
stessi, del gruppo, dei
luoghi.
E’ ritualità, respiro,
concentrazione.
Tanti linguaggi
insieme: testo, ritmo, movimento, musica,
silenzi, buio e luce.” |
|
|
 |
| Laboratorio di Commedia dell’Arte
La Commedia dell’Arte rappresenta il momento più importante del teatro italiano, patrimonio che non puù e non deve andare disperso.
Laboratorio per elementari, medie, superiori ed adulti alla ricerca delle antiche maschere, per capire come esse possano ancora rappresentare la nostra società. Il laboratorio prevede la costruzione della maschera per ogni partecipante e una messa in scena col sapore antico della Commedia dell’Arte.
Laboratorio Cinematografico
Percorsi legati al magico mondo del cinema PARLANDO CON LE IMMAGINI dove la macchina da presa diventa un valido strumento di analisi delle varie dinamiche presenti nel gruppo classe, un occhio magico in grado di vedere cose nascoste o difficili da scoprire.
“Una montagna di teatro”
Settimane residenziali
Prendi una notte di mezza estate, aggiungi un gruppo di persone animate dalla voglia di avvicinarsi al teatro, di divertirsi, di stare assieme… un pizzico di gioco, allegria e sport, una manciata di emozioni e qualche sorpresa; è quello che ti serve per passare una settimana a contatto con la magia del teatro… e non solo! Riscopriremo assieme il gusto di preparare uno spettacolo a contatto con la natura, mescolando finzione e realtà dove la montagna diventa il palcoscenico ideale per rappresentare la nostra storia.
Laboratorio estivo di una settimana con ragazzi di classi 4’’, 5’’ elementare, scuole medie inferiori e superiori. |
|
|
 |
|